Commissione aggiornamento docenti e nuove tecnologie per la didattica
I.I.S.S. "Marignoni-Polo" - Milano




















L'anno volge al termine, ma al Marignoni non si accusa la stanchezza, anzi. Un Maggio caldissimo di iniziative, iniziato con il caffè digitale, dove - oltre che gustare un ottimo caffè (per nulla digitale) accompagnato da biscottini, torte e altre leccornie fatte in casa delle nostre meravigliose colleghe - abbiamo fatto il punto sul lavoro svolto e iniziato a pianificare il futuro prossimo venturo: compattare e organizzare i tanti materiali prodotti dai docenti di Italiano L2 e durante la realizzazione delle UDA in e-book, per iniziare. Ma anche dare una collocazione ai video tutorial e alle varie forme di semplificazione dei materiali di studio. Due ore in cui ci siamo coccolati, ma abbiamo anche gettato le basi per il lavoro prossimo venturo: un esperimento riuscito così bene che abbiamo deciso di fare il bis (data probabile il 7 Giugno).
​
​
​
Dai dati rilevati nel sondaggio condotto dalla commissione aggiornamento emerge il bisogno da parte dei docenti di trovare uno spazio per poter condividere situazioni e vissuti problematici che spesso il lavoro dell’insegnante porta con sè, per trovare strategie adeguate e rilanciare il cammino, in un ottica di maggior consapevolezza e benessere.
La scuola di oggi richiede, infatti, agli insegnanti compiti e ruoli diversificati che vanno oltre l’insegnamento delle rispettive discipline. Una volta in aula ci si può trovare a gestire classi numerose e variegate, in cui convivono problematiche di diversa natura che i docenti non possono trascurare: dalle disabilità ai disturbi dell’apprendimento, alle difficoltà socio-familiari degli studenti.
Questo si traduce spesso in un accumulo di stress e fatiche quotidiane che possono minare il benessere degli insegnanti, fino ad arrivare a rendere difficoltosa la comunicazione con la classe e con i singoli studenti.
Il progetto ha l’intento di fornire agli insegnanti uno spazio (fisico e mentale) in cui poter esprimere e condividere le proprie fatiche, riflettere sui propri vissuti ed elaborare insieme delle strategie da poter spendere con i propri alunni, per rendere il cammino più sostenibile e liberare energie nuove.
Gli obbiettivi principali sono:
-
Esplorare i vissuti e le emozioni legati al proprio ruolo di insegnante;
-
creare uno spazio fisico in cui gli insegnanti possano condividere le loro esperienze;
-
individuare insieme al gruppo delle strategie da poter applicare in classe con gli studenti;
ragionare non solo sulle fatiche ma anche sulle risorse personali che ciascuno può mettere in campo nel proprio lavoro.
Azioni previste:
1.
Primo Incontro: introduzione e laboratorio
2
Secondo Incontro: laboratorio
3.
Terzo Incontro: laboratorio, sintesi e conclusione.
​
Metodologia:
-
Psicodramma/Tecniche Narrative: storytelling
-
Psicodramma/Tecniche Narrative: storytelling
3 Psicodramma/Tecniche Narrative: storytelling