Commissione aggiornamento docenti e nuove tecnologie per la didattica
I.I.S.S. "Marignoni-Polo" - Milano




















I genitori e gli insegnanti di ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si rendono spesso conto che le loro difficoltà nei processi di apprendimento sono associate anche a disinteresse e disimpegno nei confronti della scuola, portando talvolta un vero e proprio evitamento delle attività didattiche.
Diverse ricerche hanno inoltre individuato che i ragazzi con DSA presentano, più spesso di quelli senza difficoltà d’apprendimento, problematiche di natura emotiva e sociale, che coinvolgono soprattutto i processi di autostima e interferiscono con le relazioni a scuola.
Questi elementi influenzano inevitabilmente la quotidianità scolastica, coinvolgendo non solo l’alunno stesso, ma anche le figure in relazione con lui, come gli insegnanti e il gruppo-classe. Emerge in particolare una criticità nella gestione, da parte dell’insegnante, delle buone pratiche previste dalla legge, tenendo contemporaneamente conto delle esigenze emotive dei ragazzi con DSA e del contesto relazionale del gruppo classe.
Il corso, proposto agli insegnanti di ogni materia, mira, da un lato ad illustrare quali sono gli aspetti socio-emotivi più critici per i ragazzi con DSA e, dall’altro, a co-costruire delle strategie che permettano di gestire un gruppo-classe eterogeneo, composto da individualità con diverse esigenze.
In particolare, gli obiettivi del corso sono:
-
Ricavare, mettendo insieme le teorie, i risultati delle ricerche e le esperienze degli insegnanti, dei profili che descrivono gli aspetti socio-emotivi dei ragazzi con DSA;(EDUCATIVO)
-
Illustrare come la considerazione di questi aspetti possa risultare funzionale al successo nei processi d’apprendimento; (EDUCATIVO)
-
Ricavare delle strategie utilizzabili in classe per gestire alcuni momenti critici, quali quelli in cui è necessario mettere in pratica procedure diverse per i ragazzi con difficoltà (DIDATTICO-CULTURALE)
-
Azioni previste:
-
corso pomeridiano in presenza presso la scuola
-
Metodologia:
-
1.modalità laboratoriale ed interattiva, basata sulla presentazione di strumenti di lavoro e sulla discussione dei casi riportati dagli insegnanti stessi