Commissione aggiornamento docenti e nuove tecnologie per la didattica
I.I.S.S. "Marignoni-Polo" - Milano




















LA SEMPLIFICAZIONE DEI TESTI coordinato dalla prof.ssa A. Piacentini. Con la partecipazione del prof. S. Finotti
Risultati attesi
​
-
Acquisizione degli strumenti di comunicazione e di conoscenza della lingua italiana da parte degli alunni stranieri
-
Riduzione degli insuccessi scolastici, ritiri ed abbandoni in corso di frequenza e conseguimento da parte degli allievi di una maggiore consapevolezza del proprio percorso formativo con un miglioramento del rendimento scolastico
-
Attuazione dell’interculturalità e valorizzazione delle differenze personali e culturali
-
Maggiore organicità degli interventi realizzati all’interno dell’istituzione scolastica
-
Miglioramento della comunicazione tra le varie componenti scolastiche e della comunicazione con l’esterno
-
Maggiore continuità in verticale e orizzontale tra i diversi gradi e ordini di scuola e miglioramento del raccordo con le scuole medie di provenienza degli allievi
​
​
1° Incontro. Parte teorica. L’acquisizione della lingua dello studio mediante testi semplificati. Le principali tecniche della semplificazione
2° e 3 incontro. Attività laboratoriale con pratica sul campo di semplificazione di testi di più discipline. Confronto e dibattito sui lavori realizzati.
I materiali prodotti durante il corso verranno raccolti e pubblicati su un e-book con lo scopo di costituire un iniziale archivio di testi e verifiche semplificate da arricchire nel corso del tempo al quale tutti i docenti possono accedere.
​
​